Gruppo Corale
La corale è un gruppo parrocchiale con l’intento di rendere le liturgie più belle e vivaci. La "CORALE PARROCCHIALE" anima generalmente la liturgia nelle solennità in alcuni periodi dell’anno: la festa della Madonna Addolorata, la solennità del Natale e Epifania, le Giornate Eucaristiche, la Pasqua, il Corpus Domini, rendendo le celebrazioni più solenni.
C’è sempre bisogno di nuovi elementi e siamo sempre alla ricerca di voci maschili e femminili, il coro è davvero aperto a tutti.
Corale Sant’ Andrea
La corale parrocchiale Sant’Andrea di Fino del Monte affonda le sue radici nella lontana fine del secolo XIX quando un gruppo di “cantori” appassionati di musica si cimentava in esecuzioni di carattere religiosi e in canti tradizionali locali. Si deve a questo gruppo l’introduzione nei riti del Venerdì Santo del canto composto da 14 strofe che si conclude con “Tomba che chiudi in seno il mio Signor già morto…,” (parole che non molto tempo fa erano conosciute da tutti i Finesi) che viene eseguito durante la Via Crucis e dello Stabat Mater musicato dal noto maestro bergamasco Andrea Castelli che si canta durante la processione serale col Cristo deposto.
Durante il secolo XX quell’originario complesso canoro ha vissuto vari mutamenti trasformandosi anche in corale a voci miste guidata da diversi valenti direttori. Dopo un lungo periodo, in cui a cantare erano rimaste solo le voci maschili, nel novembre 1991, ne ha assunto la direzione don Pietro Gelmi che, con il supporto dell’organista Grazia Poloni, ha ricostituito la Corale a quattro voci miste.
La sua direzione è durata sette anni circa fino a quando nel gennaio 1999 lo stesso don Piero, per motivi di salute, ha affidato l’incarico di direttore ad Angelo Poloni.
Da allora il gruppo corale, composto da un numero variabile di cantori, ha continuato ad animare gli eventi più significativi dell’anno liturgico come il Venerdì Santo e la Pasqua, il Natale e l’Epifania, le giornate eucaristiche, il Corpus Domini, la festa del patrono Sant’Andrea e dell’Addolorata ed altre celebrazioni che si sono presentate via via come le visite pastorali del Vescovo, l’ordinazione sacerdotale di nuovi sacerdoti, il saluto e l’accoglienza di vari parroci.
Lungo il corso della sua storia ha accettato anche l’invito ad animare celebrazioni in alcune comunità vicine. Nella convinzione che la musica è un linguaggio universale e che il canto è un modo per donarsi agli altri in forma profonda e coinvolgente, la Corale, a partire dal 1992, ha preparato e offerto ogni anno alla Comunità il Concerto di Natale.
Nel 2018 e nel 2019, invece del concerto tradizionale, la Corale ha accompagnato con canti natalizi la rappresentazione teatrale allestita dal gruppo “Teatro sì…teatro no…” una formazione di giovani attori costituitasi proprio in quel periodo.
Dal 1991 ad oggi (escluso il periodo della pandemia) la Corale si incontra per le prove tutti i Venerdì alle 20 a partire dalla metà di settembre fino al Corpus Domini con un numero di circa 50 incontri annuali.
Referente del gruppo:
Poloni Angelo
